top of page

Decreto Legislativo 138/2024/NIS2: Cosa Cambia per la Sicurezza Informatica delle PMI in Italia

  • Immagine del redattore: Fabio Alberton Manfroi
    Fabio Alberton Manfroi
  • 7 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Decreto Legislativo 138/2024/NIS2: Cosa Cambia per la Sicurezza Informatica delle PMI in Italia


Il Decreto Legislativo 138/2024, recentemente adottato, ha recepito la direttiva europea NIS2, rafforzando le misure di sicurezza informatica in Italia e imponendo nuove responsabilità alle aziende. Questo cambiamento normativo riguarda in particolare le piccole e medie imprese (PMI), molte delle quali potrebbero non essere pienamente consapevoli dell’importanza della sicurezza informatica e delle sanzioni previste in caso di non conformità.

In questo articolo, analizziamo le principali implicazioni del Decreto Legislativo 138/2024 e cosa le PMI devono fare per rispettare le nuove disposizioni, proteggendo così i propri dati aziendali e le informazioni sensibili.

 

Che Cos’è il Decreto Legislativo 138/2024?

Il Decreto Legislativo 138/2024 recepisce la Direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive), che mira a migliorare il livello generale di sicurezza informatica in Europa. La direttiva è stata adottata per rispondere all’aumento delle minacce informatiche e alle nuove sfide della digitalizzazione, imponendo agli Stati membri dell'UE l’obbligo di introdurre misure di protezione obbligatorie per le infrastrutture critiche.

Per le aziende italiane, il Decreto Legislativo 138/2024 rappresenta un passo importante per adeguarsi agli standard europei, con l’obiettivo di prevenire attacchi informatici, proteggere i dati aziendali e garantire la continuità operativa.

 

Chi è Coinvolto dal Decreto Legislativo 138/2024?

Le normative introdotte dal Decreto Legislativo 138/2024 si applicano a tutte le aziende che operano in settori critici come:

  • Energia

  • Trasporti

  • Sanità

  • Acqua potabile

  • Finanza e servizi bancari

Inoltre, la normativa riguarda anche le PMI che operano in settori con infrastrutture vitali per il paese, indipendentemente dalle loro dimensioni, come ad esempio le aziende che gestiscono dati sensibili o che sono responsabili di servizi essenziali per la popolazione.

 

Principali Obblighi per le Aziende

Con il Decreto Legislativo 138/2024, le aziende sono obbligate a rispettare alcuni requisiti minimi di sicurezza informatica per garantire la protezione dei loro sistemi, dati e reti. Ecco gli aspetti principali su cui le PMI devono concentrarsi:


1. Le aziende devono dotarsi di misure di sicurezza tecniche e organizzative per prevenire gli attacchi informatici. Ciò include:

  • Firewall e sistemi di protezione perimetrale

  • Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni

  • Crittografia dei dati sia a riposo che in transito


2. Le aziende devono avere un piano formale di risposta agli incidenti di sicurezza, che definisca le procedure da seguire in caso di attacco o violazione dei dati. Questo piano deve essere testato periodicamente per garantire che l’azienda possa rispondere rapidamente ed efficacemente a un eventuale attacco.


3. La sicurezza informatica non è solo una questione tecnologica, ma anche di comportamenti e consapevolezza. I dipendenti devono essere regolarmente formati su tematiche legate alla sicurezza, come il phishing, la gestione sicura delle password e la protezione dei dati aziendali.


4. Le PMI che operano in settori critici devono adottare misure specifiche per la protezione delle infrastrutture IT che sono vitali per il funzionamento dell’azienda. Questo può includere la protezione dei servizi online e delle applicazioni aziendali, nonché la messa in sicurezza dei server e dei database.

5. Gestione delle Vulnerabilità

Le aziende devono adottare un sistema di gestione delle vulnerabilità che garantisca l’aggiornamento continuo dei software, la gestione delle patch e l’individuazione delle possibili debolezze nei sistemi.




6. Monitoraggio e Audit della Sicurezza

Un altro obbligo è quello di implementare sistemi di monitoraggio continuo dei sistemi aziendali per rilevare attività sospette e anomalie che possano indicare un attacco in corso. Le aziende devono anche effettuare audit regolari per garantire che tutte le misure di sicurezza siano efficaci e conformi.


7. Conformità alla Legislazione

Le PMI devono assicurarsi che tutte le pratiche aziendali siano conformi alla legislazione vigente in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e la NIS2.

 

Le Sanzioni per la Non Conformità

Le sanzioni per le aziende che non rispettano le normative stabilite dal Decreto Legislativo 138/2024 possono essere severe, con multe che variano in base alla gravità della violazione. La non conformità potrebbe anche comportare il rischio di interruzione dei servizi essenziali per l’azienda, con gravi danni economici e reputazionali.

 

Come Tech Solutions può Aiutare le Aziende a Conformarsi al Decreto Legislativo 138/2024

In qualità di partner tecnologico per la sicurezza informatica delle PMI, Tech Solutions è pronta ad aiutare le aziende a rispettare gli obblighi del Decreto Legislativo 138/2024 e ad implementare le misure di sicurezza necessarie per garantire la protezione dei propri sistemi e dati.



Ecco cosa offriamo:

  • Audit di Sicurezza Completi: Analizziamo l'infrastruttura IT aziendale per identificare le vulnerabilità e fornire raccomandazioni per migliorarne la sicurezza.

  • Gestione dei Rischi e Conformità Normativa: Forniamo consulenza per l’adeguamento alle normative come NIS2 e GDPR, garantendo che la tua azienda sia sempre conforme agli standard di sicurezza.

  • Formazione e Sensibilizzazione: Offriamo corsi di formazione per i tuoi dipendenti per garantire che siano consapevoli delle minacce informatiche e sappiano come proteggere i dati aziendali.

  • Implementazione di Soluzioni di Sicurezza: Installiamo soluzioni di protezione avanzate, tra cui firewall, crittografia, sistemi di backup e monitoraggio della rete.

  • Piano di Risposta agli Incidenti: Aiutiamo a sviluppare e testare un piano di risposta agli incidenti per affrontare tempestivamente le minacce informatiche.


Con il nostro supporto, la tua azienda potrà garantire la sicurezza informatica e adeguarsi alle normative, proteggendo i propri dati e continuando a operare in sicurezza. Non aspettare che accada qualcosa di grave, agisci subito!


Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda!


TECH SOLUTIONS - TECNOLOGIA INNOVATIVA


+39 393 924 7176


コメント


  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

©2024 per Tech Solutions.

Tech Solutions P. Iva: 05492550263

Privacy Policy

bottom of page